Vi sono certe cose nella vita che scaturiscono da una lunga serie di esperienze e di percorsi che non si propongono a noi casualmente e che non possono pertanto essere trascurati. In virtù di queste esperienze e del sostegno di un gruppo di grandi lavoratori del settore musicale, abbiamo intrapreso un nuovo cammino attraverso la costituzione della EUNICAM, al fine di poter difendere e tutelare coloro che fanno parte di questo settore e che da troppo tempo vedono la loro professionalità abbandonata a sé stessa. L’EUNICAM - Unione Europea Interpreti Compositori Autori Musicisti, costituita nel 2005, è un sindacato di categoria, ossia un’associazione sindacale no profit – senza alcun scopo di lucro. Il suo presidente Antonio Ragaglia, sostenuto dalla stima di tanti colleghi che danno l’anima al settore musicale e autorale in genere, ha dato vita a questa iniziativa con lo scopo di far sentire la loro presenza in campo. L’EUNICAM è presente in Europa e in tutto il territorio Nazionale Italiano. La sede sociale è in Sicilia, a Randazzo - Catania, una zona residenziale ai piedi dell’Etna che si onora di ospitare grandi autori, compositori e interpreti internazionali. Il fine statutario è la difesa sindacale degli interessi professionali degli autori di opere dell’ingegno, nonché degli artisti interpreti ed esecutori che si esprimono attraverso la creatività musicale ed artistica. L’obiettivo è assicurare che ogni autore o artista in genere possa dare libero sfogo alla propria creatività affinchè questa non appassisca e quindi proporre anche modifiche alla relativa legislazione. L’EUNICAM è dunque uno strumento mediante il quale si proporranno suggerimenti e proposte utili per la categoria ad organi Istituzionali quali il Ministero dei beni e delle attività culturali, la segreteria generale della presidenza del consiglio dei Ministri, le commissioni parlamentari della cultura (camera e senato), la Siae (Società Italiana Autori ed Editori), Istituzioni Comunitarie Europee ed altre ancora. |